domenica 26 marzo 2023

-La FENICE Non Smette Di Stupire Al Lazio Combat 2023!-

(La Squadra della Fenice sul Podio)

La Fenice di Borgo Hermada sugli scudi al Lazio Combat. Sabato 25 marzo si è svolto al Pala Borelli di Scauri il  Campionato interregionale di Taekwondo 2023  "Lazio Combat", specialità combattimento, aperto ai cadetti e junior cinture colorate e nere. Il torneo è stato promosso dal Comitato Regionale Lazio del Presidente Marcello Pezzolla, in collaborazione con l'ASD Taekwondo Scauri, ed ha visto la partecipazione di  226 atleti e 43 società provenienti da 9 regioni italiane. 

(Diego Senesi, Davide Piroli e Edison Andres Cormons)

La Fenice del Maestro Simone Longarini, coadiuvato dal coach Leonardo Longarini, ha schierato 11 atleti:  10 cadetti, di cui 6 cinture nere, 3 cinture rosse e 1 colorata, e 1 junior cintura nera. Al termine degli incontri la Fenice tornava a casa con un bottino di 5 medaglie d'oro, 1 d'argento e 2 di bronzo, classificandosi al 5 posto nella graduatoria per società.  Hanno vinto l'oro nei cadetti: Martina De Bonis, Parisella Aurora, Senesi Diego e Zappone Andrea, argento  per Davide Piroli, bronzo per Samuele Mandatori nelle cinture nere, bronzo anche per Singh Gursimar nelle cinture colorate. 

(Martina De Bonis e Aurora Parisella)

Negli junior oro per la cintura nera Edison Andres Cormons.  Nonostante buone performance, restavano ai piedi del podio le cinture rosse Riccardo Tamangi, Gianni Fia e Tommaso Mazzocchi. La prestigiosa società pontina di Taekwondo al Lazio Combat ha dato continuità ai risultati, continuità che la rende sempre più riconoscibile a livello nazionale, salendo sui gradini più alti del podio con gli atleti cinture nere autori di performance di qualità e applauditi dal folto pubblico del Palaborelli. 

(Samuele Mandatori e Andrea Zappone)

La gioia nelle parole del Maestro della Fenice Simone Longarini: "Non è mai scontato essere protagonisti  in ogni Kermesse di Taekwondo Fita (Federazione Italiana Taekwondo). Sia per il numero dei turni da sostenere, che implica una notevole dote di resistenza fisica,  sia per lo spessore tecnico degli avversari.  I successi collettivi dell'ultimo decennio dei ragazzi della Fenice sono il frutto dell'impegno, della perseveranza e del lavoro quotidiano, con il sostegno imprescindibile dei loro genitori. Sul lato tecnico, i ragazzi hanno interpretato bene le situazioni dei vari match imponendosi negli scambi. Ma l'aspetto che mi ha dato più soddisfazione ed ha reso fantastica la gara di  sabato, è stato il loro approccio alla gara: attento, sereno e pervaso del piacere di misurarsi sportivamente.  Nondimeno, oltre la grande carica di fiducia, il Lazio Combat ci lascia tante indicazioni su cosa lavorare per poter migliorare. Infine, un ringraziamento particolare sento di doverlo rivolgere al Dirigente Scolastico Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'I.C. "A. Fiorini"  di Borgo Hermada - Terracina nella cui palestra si svolge l'attività della Fenice."

(Sam Gurismar Singh)

💛 𝑸𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒆̀ 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑭𝑬𝑵𝑰𝑪𝑬 🖤

📱 Chiama ora e scopri come diventare una FENICE 👉🏻 366 3985594 o 328 6212827;

📩 Mail: taekwondofenice@gmail.com
📝 Blog: taekwondofenice.blogspot.com
💻 Social: Facebook, Instagram, TikTok e YouTube 👉🏻 @taekwondofenice

#SempreForzaFenice 
FITA -Federazione Italiana Taekwondo 


#SempreForzaFenice

giovedì 23 marzo 2023

-La Fenice Giulia Senesi Bronzo ai Campionati Italiani Juniores!-

(Giulia Senesi Bronzo nella -63 Kg)

Giulia Senesi della  Fenice di Borgo Hermada medaglia di bronzo ai campionati italiani Juniores cinture nere. Nel weekend del 18 e 19 marzo sugli ottagoni del Pala Casoria  "Domenico D'Alise" di Napoli, sono andati in scena i campionati italiani assoluti juniores di Taekwondo riservati alla categoria junior cinture nere. La due giorni di gare è stata promossa dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA -WT) con il supporto del comitato regionale Campania, ed ha visto confrontarsi in combattimento 297 giovani interpreti della disciplina provenienti da 128 società italiane. A rappresentare la Fenice di  Borgo Hermada - Terracina del maestro Simone Longarini sono stati Cormons Edison Andres nella - 51 kg e Senesi Giulia nella - 63 kg.

(Edison Andres Cormons)

I ragazzi della prestigiosa società Fenice sono stati protagonisti con performance di spessore. Il primo giorno di gare Cormons  Edison Andres si fermava ai piedi del podio dopo tre intensi combattimenti. Nella seconda giornata d'incontri Senesi Giulia conquista con merito la medaglia di bronzo. Questo il commento del maestro Longarini Simone al termine del campionato:

(Il D.T. Simone Longarini e Giulia Senesi)

"Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi e del podio raggiunto da Giulia Senesi. I confronti sono stati tutti molto accesi e combattuti contro avversari di spessore tecnico che si sono presentati numerosi all'appuntamento più importante dell'anno. Un ringraziamento, infine, sento di doverlo rivolgere al Preside Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'I.C. "A. Fiorini" di Borgo Hermada nella cui palestra scolastica si svolge l'attività sportiva della Fenice".


#SempreForzaFenice

giovedì 16 febbraio 2023

-FENICE Tra Le Top Four d'Italia!-

 

(Fenice Top Four in Italy)

La Fenice di Borgo Hermada per il secondo anno consecutivo sale sul podio come società ai campionati italiani cadetti. Nel weekend dell'11 e 12 febbraio sugli ottagoni del Palaflorio di Bari, sono andati in scena i campionati italiani di Taekwondo riservati alle categorie cadetti cinture rosse e nere. La due giorni di gare è stata promossa dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA -WT) con il supporto del comitato regionale Puglia, ed ha visto confrontarsi in combattimento i migliori giovani interpreti della disciplina: l'11 febbraio è stato il turno della categoria cinture rosse, il giorno successivo quello delle cinture nere. Il roster della Fenice del sempre più apprezzato maestro Simone Longarini, coadiuvato dal coach Leonardo Longarini, era composto da 9 atleti: 4 nella categoria cinture rosse e 5 nelle cinture nere.

(Diego "Pulce Atomica" Senesi Campione d'Italia 2023)

"I campionati italiani di Taekwondo olimpico rappresentano uno degli appuntamenti più importanti della stagione agonistica
- ha detto il Presidente della Fenice Maurizio Longarini.  I giovani interpreti della disciplina hanno dato vita a combattimenti entusiasmanti e spettacolari. I ragazzi della Fenice sono stati protagonisti con performance di spessore conquistando complessivamente 4 medaglie di cui 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo. Ai ragazzi e alle loro famiglie vanno le mie congratulazioni"

(Francesco D'Auria Vice Campione Italiano Rosse)

Quanto alle gare, nella prima giornata di incontri hanno conquistato l'argento nelle cinture rosse Mazzocchi Tommaso nella categoria -48 kg e D'Auria Francesco nella -37 kg. Ai quarti di finale, dopo match intensi, uscivano di scena Fia Gianni e Tamangi Riccardo. Nella seconda giornata di incontri, nella cinture nere  ha conquistato l'oro Senesi Diego nella categoria -37, campione europeo cadetti in carica al suo terzo titolo italiano consecutivo. Il bronzo, invece, lo conquistava  De Bonis Martina nella categoria -51 kg, alla terza medaglia consecutiva in altrettante edizioni del campionato italiano cadetti. Si fermavano ad un passo dal podio dopo match visti sfumare negli istanti finali  Parisella Aurora, Mandatori Samuele e Piroli Davide. Grazie ai risultati conseguiti, la Fenice tornava a salire sul podio per sollevare la coppa come quarta società in classifica generale nella categoria maschile cinture nere. 

(Tommaso Mazzocchi Vice Campione Italiano Rosse)

La felicità nelle parole del maestro Longarini Simone:
"Sono orgoglioso di essere il Maestro di questi ragazzi fantastici per passione e dedizione al Taekwondo. Sono coraggiosi e non mollano mai. I risultati sono il frutto di questo spirito indomito. Confermarsi al  campionato italiano cadetti con 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo è stato impegnativo. Ma siamo riusciti nell'impresa di tornare a salire sul podio della classifica generale delle società con determinazione e voglia di vincere. Da cerchietto rosso la sontuosa prestazione della "Pulce Atomica" Senesi Diego, campione europeo cadetti in carica, al suo terzo titolo italiano consecutivo. 

(Martina De Bonis Bronzo Nere -51 Kg)

I 4 match disputati per giungere all'oro, sono stati una marcia trionfale costellata da altrettanti KO tecnici per la gioia, peraltro, del seguito dei suoi piccoli fans. Dopo i festeggiamenti, ci ritufferemo negli allenamenti in palestra in vista dei campionati italiani junior di Napoli in calendario a marzo. Un ringraziamento, infine, sento di doverlo rivolgere ai genitori dei ragazzi, al Preside Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'I.C. "A. Fiorini" di Borgo Hermada nella cui palestra scolastica si svolge l'attività sportiva della Fenice"
.

(D.T. Simone Longarini sul Podio)

INFO:

📱Cell: 339 4156573 o 328 6212827;
📩 Mail: taekwondofenice@gmail.com
📝 Blog: taekwondofenice.blogspot.com
💻 Social: Facebook, Instagram, TikTok e YouTube 👉🏻 @taekwondofenice

#SempreForzaFenice

venerdì 3 febbraio 2023

-Insubria Cup 2023: Fenice Oltre Ogni Aspettativa!-

(Fenice Insubria Cup 2023)

La Fenice di Borgo Hermada protagonista all'ottava edizione dell'Insubria Cup, torneo Internazionale di combattimento di Taekwondo. La kermesse è stata promossa dalla FITA (Federazione Italiana Taekwondo) con il supporto del Comitato Regionale Lombardia. L' E- Work Arena di Busto Arsizio (VA) è stata riempita da 1000 atleti tesserati per 157 società provenienti da 6 nazioni (Italia, Svizzera, Francia, Germania, San Marino e Austria) per la tre giorni di gara andata in scena il 27, 28 e 29 gennaio. Sui sei tatami di gara hanno dato spettacolo i migliori atleti italiani e stranieri della disciplina marziale delle categorie Kids, Cadetti, Junior e Senior. A rappresentare la Fenice del Maestro Simone Longarini, coadiuvato dal coach Leonardo Longarini, sono stati 10 atleti: Lisi Ginevra e D'Onofrio Martina nei Kids, Senesi Diego, Mandatori Samuele, De Bonis Martina e Tamangi Riccardo nei cadetti, Cormons Edison Andres e Senesi Giulia negli Junior, Macchione Flavia e Marzella Samuele nei Senior. 
Il bilancio finale vede la conquista di 7 medaglie di cui 3 ori, 1 argento e 3 bronzi. Hanno vinto l' oro Cormons Edison Andres, Senesi Diego e Lisi Ginevra, argento per De Bonis Martina, bronzo per Senesi Giulia, Marzella Samuele e Tamangi Riccardo. Sono rimasti ai piedi del podio nonostante buone prestazioni Macchione Flavia, D'Onofrio Martina Mandatori Samuele. Grazie ai risultati ottenuti, la Fenice si collocava al 7° posto della classifica generale delle società su 157 sodalizi partecipanti. "Un'Insubria Cup 2023 all'insegna della qualità dei competitors molti dei quali reduci dagli impegni delle rispettive nazionali in gara, ha sottolineato il Maestro Simone Longarini. Avevamo un moderato ottimismo circa la posizione della classifica per società stante l'esiguo numero di atleti presentati. Per questo la 7^ posizione in graduatoria ci rende ampiamente soddisfatti. I ragazzi sono pervenuti ai risultati attraverso un Taekwondo di spessore. E, rispetto all'ultimo torneo a cui hanno partecipato, si sono registrati importanti progressi tecnici/tattici e di approccio alla gara". Il Maestro Simone Longarini ha concluso con un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'Istituto Comprensivo "A. Fiorini" di Borgo Hermada nella cui palestra scolastica si svolge l'attività sportiva.

#SempreForzaFenice 

martedì 17 gennaio 2023

-FENICE nella Storia in Abruzzo: Quinta Edizione Consecutiva sul Podio come Società!-

 

(La Squadra della FENICE sul Podio)

La Fenice di Terracina apre il nuovo anno agonistico salendo sulla piazza d'onore al campionato interregionale d'Abruzzo. Nel weekend del 14/15 Gennaio si è svolta a Chieti presso il "Palatricalle" la XX edizione del campionato di Abruzzo di combattimento aperto alle categorie Beginners, Children's, Kids, cadetti e junior. L'evento è stato organizzato dalla FITA (Federazione Italiana Taekwondo), ed ha visto confrontarsi sui 5 tatami di gara 600 atleti di 47 società provenienti da 7 regioni italiane. Nella prima giornata di gara, la prestigiosa società pontina della Fenice del maestro Simone Longarini, coadiuvata dal coach Leonardo Longarini, ha schierato 15 atleti: 1 Beginners; 10 Children's e 4 kids. Al termine degli incontri la Fenice saliva sul secondo gradino del podio per società con 7 ori, 4 argenti e un bronzo nelle categorie Beginners, Children's e Kids tutti i gradi. 

(La premiazione sul Podio come Società)

Ha vinto l'oro nei Beginners Conti Federico, nei Children's oro per Simoneschi Diego, De Petris Francesco, Lutfi Isabel e Lisi Maurizio, argento per Marchetti Tommaso Aldo, Stefani Thomas, Lisi Gabriele e Sanguigni Mia. Nei kids oro per Lisi Ginevra e Conti Alberto, argento per D'onofrio Martina e bronzo per De Marchis Alessandra.
Nella seconda giornata d'incontri sono stati schierati 10 atleti, 8 cadetti e 2 junior. E sono state conquistate altre 8 medaglie di cui 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Ha vinto l'oro nei cadetti Senesi Diego, argento per Tamangi Riccardo e D'auria Francesco, bronzo per Mandatori Samuele, Mazzocchi Tommaso e Piroli Davide. Negli junior oro per Senesi Giulia e argento per Cormons Edison Andres. Non sono saliti sul podio nonostante buone performance Mauti Matteo e Feudi Anthony nei Children's, Fia Gianni e De Bonis Martina nei cadetti. 

(Tutta la Squadra Festeggia lo straordinario risultato sportivo)

La gioia nelle parole del maestro della Fenice Simone Longarini: "Sono state due giornate di gara impegnative ed esaltanti. Portare a casa complessivamente 9 ori, 8 argenti e 4 bronzi rappresenta un risultato ragguardevole per la rinnovata squadra agonisti che ci rende fiduciosi per gli appuntamenti futuri. E' stato un campionato selettivo e competitivo sia per la qualità dei competitors sia sotto il profilo dell'impegno fisico per l'elevato numero di match che i ragazzi hanno dovuto sostenere per raggiungere il podio. Sotto i due predetti profili non posso che ritenermi molto soddisfatto. Un ringraziamento, infine, sento di doverlo rivolgere al preside Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'I.C. "A. Fiorini" di Borgo Hermada nella cui palestra si svolge l'attività sportiva della Fenice."

#SempreForzaFenice

domenica 4 dicembre 2022

-La FENICE Diego Senesi si Laurea Campione d'Europa-

 

(Diego Senesi Campione Europeo Cadetti 2022)

Straordinario successo di Diego Senesi, medaglia d'oro nella categoria -33 kg ai Campionati Europei di Taekwondo. Sabato 26  novembre, sul tatami del National Sport School di Swiegi a Malta, l'atleta azzurro della Fita (Federazione Italiana Taekwondo) punta di diamante dell'A.S.D. Taekwondo Fenice di Borgo Hermada-Terracina del maestro Simone Longarini,  conquista il titolo Europeo battendo in finale 2-1 (R1 11/7 R2 12/16 R3 9/9) il turco Tugra Ekingi in un match combattuto fino all'ultimo secondo. Questo il brillante  percorso che ha portato l'azzurro sul  gradino più alto del  podio: agli ottavi vince 2-0 ( R1 19/19 - R2 19/11) contro l'inglese Fabio Carvalho, ai quarti vince 2-0 (R1 12/5 - R2 8/4) contro il serbo Nikola Kis, in semifinale vince 2-0 (R1 18/12 - R2 13/12) contro il Campione del Mondo dell'Azerbagian Mehdi Budagli. L'apoteosi in finale contro il citato atleta turco Tugra Ekingi. 

(Il Podio ai Campionati Europei Cadetti)

Un anno da incorniciare quello che volge al termine per Diego Senesi che, dopo la conquista di 2 titoli italiani (assoluti 2021 e Dream Cup) 1 argento italiano, l'oro all'Open Internazionale Insubria Cup e l'ottimo mondiale Cadetti disputato a Sofia a luglio, si laurea Campione Europeo Cadetti.  Classe 2009,  il terracinese ha iniziato a praticare il Taekwondo a 4 anni quando ha varcato la soglia della palestra scolastica dell'I.C. "A. Fiorini" di Borgo Hermada - Terracina dove svolge l'attività sportiva l'A.S.D. Taekwondo Fenice. E subito si metteva in luce per la passione, la costanza  e l'impegno che metteva negli allenamenti oltreché per i successi giovanili.  "Diego Senesi ha regalato forti emozioni in questo Europeo sin dal primo incontro - ha sottolineato il suo Maestro Simone Longarini. Ed ha risposto alle esigenze dei vari match con un'organizzazione di gioco impeccabile. Devo complimentarmi anche con il coach della Nazionale Claudio Treviso che ha saputo guidarlo nel percorso al titolo Europeo. Un titolo di questo livello non si vince per l'influenza di congiunzioni astrali. Ma rappresenta il momento in cui il lavoro di anni è stato premiato. Il momento in cui Diego ha raccolto il frutto della gavetta. E tanta fatica alla fine è stata premiata. Bravo Campione!"

#SempreForzaFenice

-Royal Cup 2022: Splendono le FENICI in Piemonte!-

(L'ultima Competizione nei Kids per Riccardo Tamangi)

Grande ultimo weekend di novembre per i ragazzi della Fenice di Borgo Hermada in gara al 3° Royal Cup di Biella. L'interregionale di  combattimento, aperto a tutte le categorie, è stato organizzato dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA -WT) con il supporto dell'A.S.D.  Kwan Taekwondo di Biella.  Sugli ottagoni del Biella Forum,  nel weekend del 26 e 27 novembre  si sono affrontati 645 atleti tesserati per 65 società. A rappresentare la Fenice del Direttore Tecnico Simone Longarini, coadiuvato dal coach Leonardo Longarini, sono stati 13 atleti di cui 3 beginners, 2 children, 3 Kids, 4 cadetti e 1 junior.  Il bilancio finale vede la conquista di 11 medaglie  di cui 8 ori e 3 bronzi:

• ORO per Matteo Mauti e Lisi Gabriele nei beginners, De Petris Francesco e Lisi Maurizio nei Children, Tamangi Riccardo e Lisi Ginevra nei Kids, De Bonis Martina nei cadetti e Cormons Edison Andres negli junior.

• BRONZO per Marchetti Aldo Tommaso nei beginners, Zappone Andrea e Mandatori Samuele nei cadetti.  

Fia Gianni nei cadetti e De Marchis Alessandra nei Kids, nonostante buone prestazioni, si sono fermati  ai piedi del podio. Grazie alle medaglie conquistate, la prestigiosa compagine pontina si è collocata al 5° posto della classifica generale delle società. Questo il commento del Direttore Tecnico Simone Longarini: "Sono felice per l'affermazione dei ragazzi della Fenice.  Una piccola rappresentanza della squadra agonisti  per una grande affermazione sul tatami che ha sfiorato il podio nella classifica generale delle società. I ragazzi hanno combattuto con spirito indomito in perfetta sintonia con l'angolo portando a casa un bottino notevole costituito da 8 ori e 3 bronzi. Fa piacere, inoltre, che Biella abbia visto e apprezzato il ritorno alla piena espressione del talento di Edison Andres Cormons frenato in tempi  recenti  da problematiche che sono state archiviate. In settimana  festeggeremo il Royal Cup di  Biella e la conquista, nel medesimo weekend a Malta, del Campionato Europeo Cadetti nella categoria -33 Kg da parte del nazionale della Fenice Diego Senesi. Poi si tornerà subito a lavorare in palestra per i Campionati Italiani Senior cinture nere di dicembre a Torino - in cui saranno impegnati  Macchione Flavia e Marzella Samuele - e gli obiettivi del nuovo anno sportivo. Un ringraziamento, infine, sento di doverlo rivolgere ai genitori dei ragazzi,   al Preside Aldo Di Trocchio, al personale docente e non docente dell'I.C. "A. Fiorini" di Borgo Hermada nella cui palestra scolastica si svolge l'attività sportiva della Fenice."


#SempreForzaFenice